Progetto SISA: una opportunità per il settore aerospaziale
Il Progetto per lo Sviluppo e l’Innovazione del Settore Aerospaziale (SISA) nasce dalla collaborazione del Corep con gruppi di ricerca del Politecnico e dell’Università di Torino e si rivolge in modo particolare alle piccole e medie imprese piemontesi nel settore dell'aerospaziale.
Questo progetto vuole rappresentare un’opportunità per favorire l’innovazione nel comparto aerospaziale delle imprese piemontesi, con ricadute anche sulle altre aziende non strettamente appartenenti al medesimo settore.
La finalità è quella di creare i presupposti per una maggiore collaborazione tra i Centri di ricerca e le industrie aerospaziali già esistenti nella regione, per questo motivo si inserisce nel contesto delle attività del costituendo Distretto Aerospaziale Piemontese.
Il Progetto SISA è gestito dal Corep nell’ambito della Misura 3.4 del Docup 2000-2006 della Regione Piemonte e vede il sostegno di Provincia di Torino, Comune di Torino, Camera di commercio di Torino, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, Confindustria Piemonte e Federapi.
I temi sui quali si articola il progetto sono di attualità internazionale e costituiscono un'importante opportunità di innovazione tecnologica per le PMI della filiera aerospaziale.
Le aree di sviluppo ed applicazione sono:
- sistema di condizionamento d’aria ecologico con fluido naturale, operativo sia in condizioni di raffreddamento che di riscaldamento (pompa di calore);
- impiego aeronautico di una fuel cell a idrogeno in sostituzione della tradizionale Auxiliary Power Unit;
- macchine elettriche switched reluctance e sistemi avanzati di generazione su aeromobili; indagine su possibili impieghi di prodotti commerciali;
- microsistemi;
- impiego di nuovi materiali;
Le PMI potranno richiedere l'approfondimento di specifici aspetti tecnologici e, avendo a disposizione le attrezzature e il know-how dei laboratori del Politecnico e dell’Università, potranno contribuire a supportare la ricerca con la propria esperienza e collaborazione.
Il progetto verrà presentato nel corso di un convegno che si svolgerà a Torino il 22 gennaio prossimo presso il Centro Congressi Torino Incontra.
Per informazioni: www.diadi.it