Notizie

Notizia del 27/10/2006

Profumo di pizza per i celiachi

Una nuova speranza dalla ricerca italiana

Il sogno di tutti i celiachi è quello di potersi sedere a tavola davanti a un bel piatto di pasta senza doversi continuamente preoccupare di cosa potranno o non potranno mangiare. Nei soggetti affetti da questa malattia infatti l'ingestione del glutine contenuto nel grano, nell'orzo e nella segale, scatena una risposta immunitaria senza controllo. Ad oggi l'unica terapia disponibile consiste nel seguire una rigidissima dieta che elimini il glutine dai pasti quotidiani.

Nuove prospettive si aprono invece a seguito dei risultati di una ricerca condotta dall’Isa-Cnr, in collaborazione con l’Istituto Telethon dell’ospedale San Raffaele di Milano, il Dipartimento di Pediatria dell’Università Federico II di Napoli e l’Ospedale Moscati di Avellino, e pubblicata sul Journal of Immunology. Lo studio ha evidenziato che nell'intestino dei soggetti celiaci sono presenti piccole popolazioni di cellule con funzione regolatoria che molto probabilmente si attivano in seguito alla forte infiammazione dovuta alla gliadina contenuta nel glutine. Le cellule regolatorie producono una sostanza anti-infiammatoria, l'interleuchina-10 che inibisce la proliferazione dei linfociti patogeni che scatenano reazioni immunitarie che possono portare all'atrofia della mucosa intestinale.

L'obiettivo della ricerca futura diventa quello di verificare, prima in vitro e quindi in vivo, la risposta in seguito al potenziamento delle cellule regolatorie e all'immissione di interleuchina-10 esogena, per offrire anche ai celiachi la possibilità di gustare tutti i piaceri della buona cucina.