Notizie

Notizia del 16/01/2006

Presentazione del volume Storia della Fisica di Mario Gliozzi

Copertina Storia della FisicaLunedì 16 gennaio 2006 alle ore 17

nella Sala di Mappamondi dell'Accademia delle Scienze (con ingresso da Via Accademia delle Scienze 6) si terrà la presentazione del volume

di Mario Gliozzi STORIA DELLA FISICA a cura di Alessandra Gliozzi e di Ferdinando Gliozzi pubblicato da Bollati Boringhieri

Intervengono i Professori Enrico Bellone e Carlo Bernardini. Presiede Enrico Predazzi

Questa nuova edizione della Storia della Fisica uscita nell'anno internazionale della Fisica proclamato dall'Unesco è unica nel suo genere, in quanto abbraccia l'intero arco temporale di sviluppo delle conoscenze dall'antichità classica ai giorni nostri. Per renderne più agevole la lettura, l'opera è stata suddivisa in tre volumi.

Il primo di questi illustra lo sviluppo delle idee che hanno portato al metodo sperimentale e alla concezione moderna della descrizione dei fenomeni fisici, soffermandosi con particolare dettaglio sulle grandi figure di Galileo e Newton.

Il secondo volume è dedicato alle fondamentali scoperte del Settecento e dell'Ottocento nel campo dell'ottica, dell'elettromagnetismo e della termodinamica.

L'ultimo volume contiene gli sviluppi della fisica contemporanea, dalla struttura delle molecole degli atomi e dei nuclei alla relatività e alla meccanica quantistica.

Uno stile semplice e diretto consente anche a un lettore non specialista di accostarsi a una materia complessa. Nello stesso tempo lo studioso apprezzerà una descrizione sempre basata su una costante consultazione dei testi originali e le eccellenti sintesi del dipanarsi delle idee, presentate con mirabile limpidezza e chiarezza espositiva. Il libro è arricchito da aneddoti, caratteristiche personali e argute considerazioni sui protagonisti della scena scientifica, che ne rendono appassionante la lettura. A quest'opera, che esce postuma a cura dei figli, Mario Gliozzi si dedicò fino agli ultimi giorni della sua vita conclusasi il 9 giugno 1977. Per rendere più completa l'opera, i figli Alessandra e Ferdinando hanno aggiunto gli ultimi tre capitoli che illustrano il complesso sviluppo di congetture, teorie e verifiche sperimentali che caratterizzano gli ultimi decenni del Novecento e i primi anni del nuovo millennio.

Suggerimenti