Presentato a Torino il nuovo Polo della Meccatronica
E stato presentato in questi giorni il nuovo Polo regionale di Innovazione della Meccatronica e dei Sistemi Avanzati di Produzione (MESAP), promosso e gestito dal Centro Servizi Industrie. Il MESAP è uno dei 12 Poli di Innovazione varati nell’ambito del POR FESR 2007-2013, con il quale la Regione Piemonte ha raccolto reiterate istanze di aggregazione provenienti dal territorio in settori portanti dell’economia locale. La meccatronica e i sistemi avanzati di produzione, infatti, affondano le proprie radici in ambiti industriali, che hanno caratterizzato il tessuto produttivo piemontese fin dalle sue origini
Il programma di ricerca e innovazione del MESAP ha due principali obiettivi: a) lo sviluppo e il travaso di nuove conoscenze dagli operatori della ricerca alle imprese; b) il trasferimento e l’applicazione delle competenze specifiche di settore a nuovi ambiti applicativi, determinando l’apertura di nuove linee di prodotti/sistemi/componenti e lo sviluppo di nuovi processi produttivi.
Gli ambiti di ricerca e innovazione si riassumono in tre grandi linee dai nomi fortemente simbolici: prodotti “SMART”, “processi “FLEX” e processi “GREEN”. Sono potenzialmente interessate tutte le applicazioni meccatroniche in prodotti e processi di produzione e le evoluzioni tecnologiche dei più tradizionali processi di trasformazione, lavorazione e assemblaggio, con grande attenzione verso caratteristiche di adattabilità, personalizzazione, flessibilità, eco-compatibilità ed efficienza energetica.
Alla definizione del primo programma annuale, che sarà presentato in Regione nei prossimi giorni, hanno collaborato 47 imprese, che hanno dato vita a 23 progetti di ricerca e innovazione.
La stragrande maggioranza dei progetti prevede la compresenza di più imprese, piccole, medie e grandi, e dei centri di ricerca e abbraccia i seguenti settori: macchine utensili, impiantistica produttiva, automazione e robotica, automotive e macchine operatrici mobili, aerospazio, ferroviario, biomedicale-sanitario, chimico, energetico-ambientale, stampa.
Il programma del MESAP non si limita alle attività di ricerca e trasferimento tecnologico. Altrettanta rilevanza assumono la creazione di nuovi percorsi formativi e la valorizzazione del capitale umano, lo sviluppo di nuovi servizi, la crescita delle opportunità di business, l’avvio di programmi di promozione internazionale.
Grazie alla capacità del Polo di aggregare soggetti differenti e complementari, sarà possibile consolidare e completare diverse filiere produttive locali, mettendo le imprese aderenti nelle condizioni di rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali in settori strategici per la produzione industriale del futuro.