Notizie

Notizia del 17/10/2008

Premiazione IV edizione Start Cup

Martedì 21 ottobre alle ore 10 nell’Aula Magna dell’Università di Torino in Via Verdi 8 – Via Po 17 i 55 team imprenditoriali che hanno aderito a Start Cup partecipano alla premiazione dei tre vincitori di questa edizione.

Start Cup, la competizione regionale per progetti di impresa innovativi, è stata promossa dai tre Atenei piemontesi (Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e Politecnico di Torino) ed organizzata dalle rispettive strutture di incubazione di impresa. È rivolta a ricercatori e dottorandi che possono così trasformare i ritrovati della ricerca accademica in progetti imprenditoriali innovativi, ma la sfida “Per un pugno di idee” è aperta anche a inventori al di fuori dell'Università.

La rigida selezione, incentrata sulla validità tecnologica ed imprenditoriale, garantisce la qualità dei progetti di impresa vincitori, mentre gli incubatori universitari che le ospiteranno garantiscono alle neo-imprese servizi necessari per crescere e decollare sul mercato nazionale ed internazionale.

Il vincitore del primo premio è la ditta EPoS s.r.l. che, grazie al lavoro di un Dottore di Ricerca in Ingegneria Metallurgica del Politecnico di Torino, ha messo a punto un nuovo processo di produzione di materiali metastabili con caratteristiche chimico-fisiche superiori a quelle attualmente disponibili, con una riduzione dei tempi e dei costi del processo produttivo. Il nuovo processo permette di ottenere materialisinterizzati, che sono il risultato della compattazione di materiali in polvere, utilizzabili in numerosi ambiti industriali: dall'automotive agli elettrodomestici, dall'areospazioale agli utensili per la lavorazione delle pietre.

Il secondo classificato, la NoField con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria Elettrica del Politecnico di Torino, ha sviluppato e brevettato un sistema per la schermatura dei campi magnetici a bassa frequenza prodotti da linee elettriche in cavo interrato, cabine di trasformazione e macchinari elettrici.

Il terzoclassificato è la HYDROwide, nata dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Idraulica Agraria dell'Università di Torino, che ha sviluppato e sta brevettando due sistemi innovativi: HYPER, che fornisce i parametri idraulici del suolo in pochi minuti e che ha amplissimo mercato nella gestione delle risorse idriche e dei rischi naturali, e LOOSEMAT, che rileva umidità e porosità di materiali sfusi, con applicazioni nel settore agroalimentare, energetico e edile.

Oltre ai tre vincitori di StartCup, partecipano al Premio Nazionale per l’Innovazione a Milano il 27 Novembre altri due progetti selezionati tra quelli in gara per StartCup: il progetto AQVATECH, per monitorare gli atleti durante gli allenamenti, e il progetto MONITOR per RADIOTERAPIAAVANZATA per controllare la dose di radiazione somministrata al paziente durante i trattamenti.

Per informazioni: http://www.i3p.it/start_cup

Suggerimenti