Per riuscire in matematica ci vuole motivazione
Spesso si dice che per riuscire nel campo della matematica si debba avere una certa predisposizione, essere "portati" per la materia. A confutare questa teoria popolare è uno studio pubblicato dalla rivista Child Development delle Università tedesche di Monaco e Bielefeld.
Secondo la ricerca infatti il quoziente intellettivo sarebbe legato al successo in matematica solo nei primi approcci alla disciplina, mentre motivazione e tempo di studio diventerebbero fattori ben più importanti andando avanti nell'apprendimento, e l'intelligenza diventerebbe trascurabile.
Di fronte alle prime difficoltà gli studenti non si devono quindi abbattere: le conoscenze matematiche possono essere acquisite con l'educazione. Molto efficaci potrebbero a tal riguardo risultare dei programmi specifici inseriti nelle scuole per aumentare la motivazione dei ragazzi.