Notizie

Notizia del 08/10/2008

Per la fisica Premio Nobel con polemiche

Il premio Nobel per la fisica 2008 è andato a Yoichiro Nambu, dell'Enrico Fermi Institute dell'Università di Chicago, a Makoto Kobayashi, dell'High Energy Accelerator Research Organization (KEK) di Tsukuba in Giappone, e a Toshihide Maskawa, dello Yukawa Institute for Theoretical Physics (YITP), dell'Università di Kyoto sempre in Giappone.

Il riconoscimento è stato assegnato per le loro ricerche sulla fisica delle particelle. In particolare Nambu è stato premiato per "la scoperta del meccanismo di rottura spontanea della simmetria nella fisica subatomica", egli è inoltre considerato uno dei padri della teoria delle stringhe.

Ma la decisione che ha generato qualche critica da parte della comunità fisica italiana è stata quella di attribuire il premio a Kobayashi e Maskawa i quali avrebbero, stando alla dichiarazione del Presidente dell'INFN, Roberto Petronzio, come unico merito la generalizzazione, per altro semplice, di un’idea centrale la cui paternità è da attribuire al fisico italiano Nicola Cabibbo che, in modo autonomo e pionieristico, ha compreso il meccanismo del fenomeno del mescolamento dei quark.

Suggerimenti