Nuovi strumenti per la ricerca di vita nell'Universo
La ricerca di altre forme di vita al di fuori del nostro sistema solare impegna da sempre un gran numero di astronomi, e di sognatori. Ora i ricercatori del William Herschel Telescope (WHT) dello Science and Technology Facilities Council (STFC) di La Palma, nelle Isole Canarie, hanno messo a punto un metodo di analisi dell'atmosfera dei pianeti che potrebbe portare in futuro a risultati quanto mai intriganti.
Quando un pianeta passa di fronte al disco della stella intorno a cui orbita, intercetta parte della radiazione che quest'ultima emette: da un opportuno punto di osservazione è così possibile studiare la composizione dell'atmosfera eventualmente presente grazie all'analisi del suo spettro di trasmissione.
Per analizzare l'atmosfera terrestre non si può utilizzare propriamente lo stesso metodo, ma gli astronomi sono riusciti a ottenere, per la prima volta, uno spettro di trasmissione del nostro pianeta osservando, grazie allo strumento LIRIS del WHT, la luce riflessa dalla Luna durante un'eclissi.
Lo spettro così ottenuto contiene segni inequivocabili della presenza di vita sul nostro pianeta, e ci consente di sapere come si presenta lo spettro di trasmissione di un pianeta abitato. Oggi si hanno quindi strumenti migliori per trovare e riconoscere i pianeti simili alla Terra al di fuori del sistema solare in cui è possibile che esistano forme di vita.