Non è mai troppo tardi per allenare la mente
Non e' mai troppo tardi per allenare la mente e stare meglio. Lo rivela uno studio della University of California di Los Angeles (Ucla), che ha dimostrato gli effetti positivi esercitati da un programma di fitness della memoria su persone anche molto anziane, migliorando la loro capacità di riconoscere e ricordare le parole e contribuendo a una migliore stima di sé, elemento alla base della qualità della vita.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Geriatric Psychiatry, ha coinvolto 115 anziani (età media 81 anni). Metà di essi ha agito come gruppo di controllo, mentre l’altra metà è stata arruolata nel programma di fitness di memoria e ha effettuato dei test sulla memoria, prima di iniziare il programma e poi al termine, per valutarne il miglioramento. Il corso di formazione cognitiva, della durata di sei settimane, si è concentrato sulle tecniche di memoria, ma anche sull'educazione a un buono stile di vita, sull'importanza dell'esercizio fisico e di una dieta sana ricca di antiossidanti. Tutti elementi che possono influire sulla capacità di memoria e, in generale, sulla salute del cervello: stile di vita e fattori ambientali svolgono infatti un ruolo decisivo nel declino cognitivo.
I risultati hanno dimostrato un notevole miglioramento della memoria verbale e miglioramenti nell'autostima anche tra i più anziani del gruppo. I ricercatori suggeriscono che il programma di fitness della memoria potrebbe diventare un sistema economico per affrontare le preoccupazioni relative al declino cognitivo anche in persone molto anziane.