Notizie

Notizia del 26/05/2003

Nelle università statunitensi il Web è già di seconda generazione

I laboratori di numerosi poli accademici dispongono di Internet 2.0, un’evoluzione dell’attuale Rete che permette il testing di nuove applicazioni multimediali

Negli Stati Uniti alcune università stanno portando avanti il progetto Internet 2.0, ovvero l’evoluzione dell’attuale sistema web, che permette una sperimentazione estrema senza rischi per l’utenza.

Il Gruppo di lavoro per l’implementazione di questa nuova piattaforma comprende 202 atenei e numerosi laboratori privati di ricerca. Il budget è impressionate: ogni anno vengono investiti più di 110 milioni di dollari, senza contare il sempre maggiore interesse della National Science Foundation.

Internet 2.0 viene utilizzata per lo studio del nuovo hardware, del software e delle future applicazioni, che coinvolgeranno ogni campo. Fra i progetti in fase avanzata ci sono: l’high-definition television (HDTV), le librerie digitali, i laboratori virtuali, lo scalable multicasting e il tele-immersion.

Abilene, il più grande network per la ricerca e l’educazione degli Stati Uniti, è una delle dorsali di Internet 2.0, dotata di un bandwidth ben al di sopra dei normali standard, con link minimi di 100 Mbps. Quest’anno è stata iniziato il suo upgrade per arrivare ai 10 Gbps, quattro volte superiore alle precedenti perfomance.

“Il problema della struttura del network non sussiste, così come quello delle prestazioni; - ha confermato Greg Wood, un portavoce del progetto Internet 2.0 - attualmente siamo concentrati nello sviluppo delle nuove applicazioni”. “Lo standard MPEG2 sarà supportato sicuramente; il problema è forse rendere possibile una videoconferenza con 10 persone contemporaneamente, senza problemi di usabilità”.

Suggerimenti