Notizie

Notizia del 19/10/2006

Materia versus anti-materia

Indotta per la prima volta la reazione chimica che produce protonio

Nei primi istanti successivi al Big Bang si teorizza che oltre alla materia si sia formata una uguale quantità di anti-materia, ossia di particelle uguali a quelle che compongono la materia, ma dotate di carica opposta. La convivenza fu brevissima, lo scontro tra di esse portò all'annichilimento di entrambe con una enorme produzione di energia. Rimase solo una piccola quantità di materia, sufficiente però a dar vita all'Universo da noi conosciuto. Questo esperimento viene ripetuto ogni giorno negli accelleratori di particelle di tutto il mondo.

Il 13 ottobre 2006 la rivista Physical Review Letters ha pubblicato invece il notevole risultato ottenuto grazie al progetto Athena che vede coinvolti, oltre a quelli del CERN di Ginevra, anche i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Genova, Pavia e Brescia. Per la prima volta infatti si è riusciti a indurre la produzione di protonio, ovvero di uno ione di idrogeno e uno di anti-idrogeno, un protone e un anti-protone, tramite una reazione chimica fra materia e anti-materia.

L'esperimento dimostra dunque che esiste la possibilità di reazioni chimiche tra materia e anti-materia e apre la strada alla realizzazione di sorgenti di protonio di alta efficienza e allo studio in dettaglio delle caratteristiche di questa struttura.

Per approfondimenti:

http://www.infn.it/indexit.php

Suggerimenti