Le Settimane della Scienza
Mostre interattive e documentari spettacolari da tutto il mondo, dibattiti, conferenze e convegni, il teatro degli oggetti celesti e degli occhi azzurri di Margherita Hack e quello più cupo del caso Scopes, l'osservazione del Sole portata nelle piazze e i laboratori attrezzati per gli atelier, workshop europei online e porte aperte nei centri di ricerca e nei dipartimenti degli atenei piemontesi, scienza per adulti e giochi di ruolo sulle tematiche più attuali e controverse della scienza e della tecnologia: questi gli ingredienti delle Settimane della Scienza a Torino e in Piemonte.
I temi centrali lanciati dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca per la XVI Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, spaziano dal clima alla centralità dell'acqua, all'energia come base delle moderne società industriali alla complessità del mondo vivente e della sua evoluzione fino al recente formidabile sviluppo delle conoscenze sul cervello.
Quest'anno le attività delle Settimane avranno un'estensione temporale che arriverà a coprire quasi due mesi, coinvolgendo, oltre a Torino, molte località piemontesi: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Verbania, Vercelli, Novara e Ivrea, e anche Aosta, Pinerolo, Caluso e Brosso.
Il progetto europeo "
La scienza andrà anche al cinema con “
Programma e aggiornamenti:
Associazione CentroScienza Onlus
Organizzazione:
Extramuseum Divulgazione Scientifica Torino