Le malattie del sonno, ancora poco conosciute
Si chiamano malattie del sonno, sono ancora poco conosciute, ma colpiscono in media il tre per cento degli italiani e hanno un costo sociale annuo pari all'asma bronchiale, patologia ben più nota. Gli stessi medici di famiglia diagnosticano con difficoltà la malattia, che sempre ha alla base il fastidioso russare, perciò se n'è discusso oggi al Gradenigo con esperti a livello nazionale. L'arresto della respirazione durante il riposo è un fenomeno in crescita, avviene per pochi istanti, delle vere e proprie apnee, ma con implicazioni a livello cardiovascolare e non solo. Ad esempio - ha sottolineato Alberto Braghiroli, pneumologo della Fondazione Maugeri - una cattiva qualità del sonno significa cattiva qualità della vita, con rischi notevoli per alcune professioni, si pensi agli autisti, ai camionisti, dove la possibilità di incidenti stradali tende ad aumentare. Importante - ha osservato Sergio Regina otorinolaringoiatra del Gradenigo - riuscire a diagnosticare in tempo la malattia e valutare poi la necessità dell'intervento chirugico o dell'applicazione di appositi apparecchi che aiutano la respirazione durante il sonno.