Notizie

Notizia del 05/04/2002

LAB-VR Accesso Virtuale ai laboratori di ricerca

www.torinoscienza.it/lab-vr/

Il progetto LAB-VR è uno studio per valutare l'efficacia di un'interfaccia fotografica per avere accesso ai contenuti scientifici e tecnici prodotti dai laboratori di ricerca della provincia di Torino.

Il progetto fa parte del programma IST (Information Society Technologies) finanziato dalla Commissione Europea, ed è stato realizzato nel quadro del progetto "Torino Science Center" della Provincia di Torino.

Le pagine di questo sito internet presentano 35 riprese fotografiche degli interni di alcuni istituti di ricerca torinesi, realizzati con la tecnologia QuickTime VR, che l'utente può esplorare a 360 gradi avendo la sensazione di trovarsi al centro della scena.

In ognuno di questi ambienti l'utente può approfondire il livello di dettaglio fotografico, ma soprattutto avere accesso alla documentazione relativa alle apparecchiature e alle attvità di ricerca svolte in quella sede, semplicemente "cliccando" su determinate aree della scena.

L'obbiettivo del progetto è di determinare se questo tipo di interfaccia, che per alcuni aspetti simula una visita al laboratorio stesso, consente di creare un contesto più ricco di un tradizionale sito web.

Il progetto si rivolge ad un pubblico che ha familiarità con i contenuti presentati. Nella realizzazione del sito internet, non abbiamo modificato né semplificato i documenti forniti dagli istituti, rispettando anche la lingua originale in cui sono stati prodotti.

I principali utenti di questa ricerca sono pertanto gli istituti stessi, che hanno a disposizione uno strumento per aumentarne la visibilità e vedono i loro laboratori inseriti in quella che si può definire un'area di ricerca "virtuale", i collaboratori e partner degli istituti stessi, e gli studenti interessati a conoscere più approfonditamente gli ambienti e le attività di ricerca oggetto dei loro studi e possibile sbocco professionale.

LAB-VR è stato realizzato da:

· Provincia di Torino - Servizio programmazione beni e attività culturali - Progetto Science Center

· Con il contributo della Commissione Europea - programma IST

· Realizzazione web: Antonio Giacomin

· Produzione QuickTime VR: Jim Spadaccini, Angela Arzave

· Progetto grafico: Ombretta etc.

· Coordinamento: Fernanda Negro, Chiara Mancinelli

· Project management: Andrea Bandelli

· Responsabile del progetto: Patrizia Picchi

Suggerimenti