L'università interagisce con la fabbrica: il Politecnico di Torino apre un polo a Mirafiori
Sarà un vero e proprio hub della mobilità, il nuovo tassello nel progetto del Politecnico di campus nel quale l'università interagisce con la fabbrica: il nuovo Polo inaugurato nel marzo 2011 a Mirafiori è la prima struttura recuperata e restituita alla città nell’aera gestita da TNE fra corso Orbassano e corso Settembrini.
La nuova Cittadella testimonia la ferma volontà degli Enti di continuare a scommettere sul futuro dell’automotive valorizzando al massimo potenzialità e punti di forza di Torino come l’alta formazione, la ricerca, la capacità di innovazione, il design.
Gli studenti saranno in aula a Mirafiori a partire da settembre. Si tratta di una costruzione moderna che si inserisce perfettamente nel contesto industriale preesistente, grazie alla fervida vena progettuale del prof. Aimaro Isola che ha ben interpretato l’esigenza di conciliare modernità e funzionalità con il contesto di fabbrica in cui è inserito.
E' prevista, inoltre, la creazione di un campus nel quale potranno essere insediate su una superficie di ulteriori 15.000 metri quadrati, nuove attività formative quali ingegneria dell’autoveicolo, centri di ricerca, spazi per incubatori di impresa per nuove start-up e piccole e medie imprese che sceglieranno di operare in partenariato con l’Ateneo.