Notizie

Notizia del 04/06/2013

L'Italia dovrà eleggere i suoi migliori "mentori" scientifici

La prestigiosa rivista Natureassegna ogni anno, ad un paese diverso, Il premio annuale  'Award for mentoring in science'  che premia l’eccellenza dei formatori in campo scientifico: quest'anno tocca all'Italia presentare le candidature dei propri scienziati

Il Premio intende sottolineare l’importanza della formazione alla ricerca scientifica, che vede nei giovani la linfa vitale per il progresso in tutti i campi. Un buon mentore è essenziale per la guida dei giovani ricercatori, ma il suo contributo allo sforzo scientifico è raramente riconosciuto.

Pensando ai grandi maestri della scienza italiana vengono in mente nomi prestigiosi come Renato Dulbecco e Nicola Cabibbo, solo per citarne alcuni. Lo stesso Enrico Fermi, fra Roma e Chicago, formò giovani scienziati che a soli pochi anni di distanza furono protagonisti di importanti scoperte e due di loro vinsero, addirittura, il premio Nobel. Molti dei suoi allievi lo ricordano ammirati per il modo in cui analizzava un problema fisico individuando subito la parte essenziale e liberandolo da apparenti complicazioni: faceva sembrare facile la fisica più complicata.

Saranno attribuiti due premi del valore di diecimila euro ciascuno, da assegnare alle due categorie per le quali si può concorrere: la ‘life-time achievement in mentoring’, un riconoscimento per coloro che sono arrivati al termine della loro carriera, e la mid-career mentor, che premierà le attività di mentori giunti alla metà della propria carriera. Il candidato, che può essere nominato da colleghi, ex colleghi o autonominarsi, dovrà essere residente in Italia al momento della nomina.

Un’occasione importante per mettere in luce tutte le eccellenze ancora presenti nel nostro Paese.

La scadenza per la consegna delle domande è il 20 agosto 2013 mentre le premiazioni avranno luogo nella seconda metà di novembre.

Suggerimenti