Notizie

Notizia del 16/01/2003

Insetti: Paura di volare?

Una specie di insetti ci ha riflettuto a lungo: volare o no? Nel corso della loro evoluzione, infatti gli Insetti-stecco (quelli che si mimetizzano sembrando rametti) hanno perso diverse volte le ali, e poi le hanno riacquistate. Ben quattro volte c'è stata questa specie di indecisione da parte della natura.

Oggi esistono insetti-stecco con e senza ali, ma secondo i ricercatori della Brigham Young University, che hanno pubblicato il loro lavoro su Nature, la situazione non è stata mai realmente stabile, almeno in un arco di milioni di anni. Le ali si sono sviluppate, come è avvenuto per altri insetti, poi però, forse a causa di una particolare situazione ambientale, alcuni dei predecessori degli insetti-stecco le hanno perse nel corso delle generazioni. Poi le hanno riacquistate e così via.

Bisogna considerare che la perdita di una caratteristica acquisita nel corso dell'evoluzione non è un fenomeno nuovo. Anzi, proprio in certi tipi di insetti si è visto che nel corso del tempo hanno finito per fare a meno delle ali, che pure avevano sviluppato.

Ma questo è il primo caso in cui c'è un "ripensamento". Secondo gli autori dello studio, che è stato eseguito esaminando i vari tipi di insetti-stecco esistenti oggi ed usando anche tecniche di biologia molecolare per stabilire le loro "parentele", in realtà l'informazione genetica relativa alla crescita delle ali non andò mai realmente perduta. Piuttosto fu "messa a tacere", quindi non si espresse negli insetti ma restò lì, pronta per essere tirata fuori quando ce ne sarebbe stato bisogno.

Qualcosa del genere, sospettano gli autori, potrebbe essere successa anche nella storia degli scarafaggi, che oggi sono decisamente "terrestri", ma che, vista la diversità delle forme delle ali che hanno ancora (pur se inutili), un tempo potrebbero aver volato, poi perso questa capacità, poi riacquistata e così via.

Suggerimenti