Inaugurato a Venaria il Laboratorio di Ricerca J-RAUM
Magneti Marelli e il Politecnico di Torino hanno firmato un accordo di partnership per cinque anni che prevede attività congiunte nell’ambito della ricerca e innovazione, del trasferimento tecnologico, della didattica e formazione. L’accordo è stato siglato in occasione dell’inaugurazione del nuovo Laboratorio di Ricerca “J-RAUM” (Joint Research Area University Marelli) di Magneti Marelli, situato nel comprensorio industriale di Venaria e specificatamente concepito come area di ricerca e scambio scientifico-tecnologico fra università e impresa.
L’obiettivo di fondo dell’accordo fra Magneti Marelli e il Politecnico è una stretta collaborazione in termini di attività di ricerca, studi e formazione che apporti mutui benefici, quali il supporto a progetti di ricerca dell’Università e lo sviluppo di progetti di innovazione per Magneti Marelli.
In particolare, l’intesa punta a mettere a disposizione degli studenti attività didattiche integrative, a compendio della formazione accademico-professionale, a favorire l’inserimento guidato di risorse giovani e qualificate nel mondo dell’industria della componentistica automotive e a mettere a disposizione dell’azienda le competenze di alto livello e il prezioso patrimonio di know-how del Politecnico, attuando anche sinergie nell’utilizzo di laboratori. Obiettivo ulteriore, l’elaborazione congiunta di idee innovative che possano sfociare in nuove possibilità di business.
L’accordo quindi si concretizza, da una parte, in attività di trasferimento tecnologico e consulenza (condivisione di scenari tecnologici, consulenze tecnico-scientifiche, commesse di ricerca affidate al PoliTo, partecipazione congiunta a bandi e programmi di ricerca nazionali, europei e internazionali); dall’altra in attività di didattica e formazione (supporto alle attività didattiche del Politecnico di Torino, svolgimento di tirocini, svolgimento di tesi, erogazione di borse di studio, erogazione di assegni di ricerca).
Nell’ambito di questo accordo, si integra perfettamente l’attività del J-RAUM, il Laboratorio di Ricerca di Magneti Marelli che nasce oggi proprio per localizzare la cooperazione fra azienda e università in un preciso spazio fisico, mettendo a disposizione postazioni di lavoro, sale riunioni e un auditorium da 100 posti.
Il laboratorio J-RAUM trova collocazione ideale all’interno del comprensorio industriale Magneti Marelli a Venaria, in quanto l’area ospita un centro di ricerca di circa 500 persone in cui sono state sviluppate tecnologie chiave come l’AMT (Automated Manual Transmission, ovvero il cambio robotizzato), dispositivi telematici e di navigazione e il Synaptic Damping Control (il sistema di controllo dinamico delle oscillazioni della vettura).
Si tratta di un ambiente di ricerca a dimensione internazionale, dove potranno trovare utilizzo ottimale anche l’esperienza e le relazioni all’estero sia di Magneti Marelli che del Politecnico. A Venaria sono presenti i principali ambiti di attività di Magneti Marelli (Sistemi Elettronici, Powertrain, Sistemi di Scarico, Motorsport, Lighting e Dinamica del Veicolo), che richiedono competenze tecnico-scientifiche nei campi della Meccanica, Idraulica, Fluidodinamica, Termodinamica, Acustica, Ottica, Elettronica, Informatica, Chimica, Scienza dei Materiali, Ergonomia, ecc.
La struttura del J-RAUM sarà coordinata da un Comitato Scientifico costituito da 4 rappresentanti del Politecnico e altri 4 di Magneti Marelli.