Il sistema solare non è rotondo
Il Sistema Solare non e' rotondo come si immaginava, ma ha una forma schiacciata e dai confini irregolari. Lo testimoniano sei articoli pubblicati su Nature, basati sui dati raccolti dalla storica sonda della Nasa Voyager 2, lanciata nel 1977 a poche settimane di distanza dalla gemella Voyager 1.
Destinate inizialmente a esplorare Giove e Saturno, le due sonde hanno compiuto il viaggio piu' lungo che abbia mai fatto un oggetto costruito dall'uomo e sono ancora in attivita'. Alimentate da batterie nucleari che funzionano anche dove la luce solare e' debole, le sonde hanno attraversato la cosiddetta zona di transizione o 'termination shock', un'onda d'urto che segna il confine del Sistema Solare e che nasce dall'interazione fra la corrente di particelle emessa dal Sole e le particelle del mezzo interstellare.