Notizie

Notizia del 06/11/2002

Gli incendi ed il riscaldamento globale

Abituati a pensare solo all'inquinamento causato dall'attività umana, questa sarà una notizia piuttosto inattesa: gli enormi incendi che hanno colpito l'Indonesia nel 1997 hanno prodotto così tanta anidride carbonica da far quasi impallidire fabbriche ed automobili.

In effetti in quella stagione di incendi, secondo un articolo pubblicato sulla rivista Nature, sono state rilasciate nell'atmosfera terrestre circa 2,6 miliardi di tonnellate di composti a base di carbonio, fondamentalmente CO2, proprio il gas ritenuto tra i maggiori responsabili dell'effetto serra. Il fuoco che in quel periodo bruciava ottomila chilometri quadrati di foresta ha provocato quindi l'aumento più significativo di emissione di anidride carbonica nell'atmosfera in un singolo anno.

La ricerca, condotta dall'Università di Leicester, in Gran Bretagna, dimostra che "eventi catastrofici, anche in aree limitate, possono evidentemente influire in modo enorme sul clima globale", come hanno commentato David Schimel e David Baker, del Centro per le ricerche atmosferiche di Boulder, in Colorado, in un articolo di accompagnamento sulla stessa Nature.