Fibre ottiche torinesi per la sinagoga di Venezia
L’edificio che ospita la Sinangoga tedesca di Venezia sarà sorvegliato da "Lock", un innovativo sistema di monitoraggio sviluppato dai ricercatori del dipartimento di elettronica del Politecnico di Torino e del laboratorio di fotonica dell'Istituto Superiore "Mario Boella", con il supporto della Fondazione Torino Wireless. Il sistema e' attualmente in fase di brevettazione europea con estensione anche negli Stati Uniti.
Lock (Low-Cost Optical System for crack monitoring) e' in grado di tenere sotto controllo costantemente fessure e crepe negli edifici in modo piu' semplice rispetto a quanto oggi in commercio e potrebbe avere un notevole sviluppo in futuro.
Tra le installazioni pilota vi e' appunto la Sinagoga Tedesca di Venezia, che ospita il Museo Ebraico, dove il Lock permette la misurazione simultanea di otto crepe, oltre al rilievo dei dati sulla temperatura e l'umidita'. I dati acquisiti vengono trasmessi periodicamente a un server remoto, attraverso una connessione internet via cavo o wireless, sfruttando la rete cellulare.