Notizie

Notizia del 19/03/2013

Ecco come appariva l'Universo 7 milioni di anni fa

Quanta e quale materia oscura è necessaria per spiegare come ci appare oggi l'Universo? Che cosa produce l’accelerazione dell’espansione che possiamo osservare? È la cosiddetta energia oscura oppure stiamo usando una teoria non corretta per descrivere l’Universo?

Rispondere a queste domande è l'obiettivo principale del progetto VIPERS (VIMOS Public Extragalactic Redshift Survey), sviluppato da un team internazionale coordinato da ricercatori dell’INAF e a cui partecipano colleghi di varie Università italiane.Universo - Progetto VIPERS

Per capire l'Universo oggi, i ricercatori hanno cercato di ricostruire la sua struttura a grande scala quando questo aveva circa metà della sua età attuale, cioè attorno a 7 miliardi di anni fa.

Dai risultati ottenuti con il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO, si è potuta creare una "mappa" dell'Universo, che apparirebbe come una ragnatela cosmica che si estende per miliardi di anni luce, fatta di galassie, gas, polveri, ma anche di numerose zone apparentemente sgombre di materia visibile.

Questa fotografia quindi confermerebbe la necessità di inserire una forma di energia oscura nelle equazioni formulate per spiegare l’espansione accelerata, e la distribuzione e le velocità delle galassie sarebbero compatibili con le previsioni della Relatività Generale.