Notizie

Notizia del 02/10/2009

E' in Piemonte il più grande vulcano preistorico

Immaginate di poter entrare nelle viscere di un vulcano percorrendo 30 km nelle sue profondità magmatiche. Una sorta di viaggio all'interno della Terra. Bene, questo si può fare in un'area della Valsesia, tra Varallo e Borgo Sesia, grazie alla scoperta di un vulcano preistorico, così imponente che, nel suo periodo di attività, circa 290 milioni di anni fa, ha dato luogo a eruzioni in grado di oscurare l'atmosfera e alterare il clima globale.

Silvano Sinigoi, professore di petrografia all’Università di Trieste, e James Quick, prorettore dell’Università di Dallas, hanno battuto palmo a palmo una zona di quattrocento chilometri quadrati per vent'anni, per riuscire a capire la particolarità di ciò che avevano di fronte. La tipologia delle rocce che andavano raccogliendo aveva infatti la stessa età ed erano tutte il prodotto di un unico spaventoso evento.

Oggi si è finalmente arrivati a capire quello che è accaduto. Cinquanta milioni di anni fa, a seguito dello scontro tra la zolla africana e quella eurasiatica che ha dato origine alla catena delle Alpi, il vulcano, ormai inattivo, si è coricato di fianco, miracolosamente integro. Ecco perchè oggi è possibile risalire al suo interno.

Questa scoperta è importante perchè permetterà di studiare i vulcani attivi in modo da interpretare correttamente i segnali e prevedere in modo più efficace anche eventuali eruzioni.

Suggerimenti