E' in Piemonte il giardino più bello d'Europa
Il giardino più bello d'Europa è un tesoro nascosto tra le colline dell'alessandrino. Villa Ottolenghi di Acqui vince, infatti, a sorpresa il più prestigioso premio internazionale dedicato all’architettura del paesaggio, istituito dall’European Garden Award Network. Progettata da Marcello Piacentini, la villa è immersa in un parco secolare, un enorme spazio verde di 10 mila metri quadri, disegnato da una mano d’artista, quella di Pietro Porcinai, il più grande paesaggista italiano del secolo scorso, e adagiato dolcemente sulle colline del Monferrato.
Il premio è arrivato alquanto inaspettato, senza che il Piemonte fosse nemmeno iscritto nell’elenco delle regioni italiane candidate alla competizione. Sono stati i selezionatori internazionali a scovare questa chicca dopo averla ammirata soltanto in foto.
La motivazione della giuria, "si tratta di uno dei più straordinari giardini moderni visitabili in Italia, un fatto che deve essere reso noto a livello europeo. È un raro esempio di architettura del paesaggio rivitalizzata, un buon modello dell’unione significativa tra arte e cultura del vino, binomio fondamentale per lo sviluppo degli itinerari culturali in Europa", è certamente motivo d'orgoglio.
Deve però far riflettere che questo gioiello, incastonato in una villa degli Anni Venti, perfetta sintesi di architettura, pittura, scultura e mecenatismo, sia rimasto finora per lo più uno scrigno segreto. Ad aprirla al grande pubblico ci ha pensato l’Aiapp (associazione italiana di architettura del Paesaggio), dal prossimo 2 ottobre la Villa sarà, infatti, nuovamente visitabile