Due moduli tutti italiani partono per la Stazione Internazionale Orbitante
E' previsto nei prossimi giorni, non appena le condizioni atmosferiche lo consentiranno, il lancio dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral (Florida) dello Shuttle Endeavour che porterà nella sua stiva i due moduli, il Nodo 3 e la Cupola, realizzati a Torino da Thales Alenia Space per la ISS (Stazione Spaziale Internazionale).
Il Nodo 3 offrirà agli astronauti uno spazio dove potranno sentirsi più a casa. Contiene infatti una palestra dotata di tapis roulant e vogatore per la ginnastica quotidiana, un avanzatissimo sistema di ricondizionamento dell'aria e un sistema per distillare l'urina e trasformarla in acqua potabile. Sempre sul Nodo 3 (una struttura cilindrica di 7 metri di lunghezza, 4,6 di diametro per un peso di 14 tonnellate) sarà installata la Cupola, un tronco di cono, con diametro di circa 2 metri e altezza di 1,5 metri, che servirà a controllare in diretta il lavoro svolto con i bracci robotici della Stazione, oltre a permettere di fare foto fantastiche, ma anche di migliorare decisamente il benessere dell'equipaggio. Permette, infatti, una vista all’esterno a 360 gradi grazie alle 6 finestre di forma trapezoidale sui lati più una settima in alto, e possono lavorarvi contemporaneamente due astronauti.
Un passo importante non solamente per l’industria del nostro Paese, ma anche per la futura e piena operatività della Stazione orbitante.