Diminuiscono le concentrazioni dei metalli pesanti nell'aria
Finalmente un dato positivo sul fronte ambientale. Le concentrazioni in atmosfera di alcuni metalli pesanti sono in netta diminuzione dal 1990 a oggi, grazie alla messa al bando del piombo dalle benzine e a miglioramenti tecnologici nel controllo delle emissioni in atmosfera e rilascio nelle acque reflue industriali.
In particolare il cadmio fa registrare una riduzione di circa la metà delle concentrazioni in atmosfera, mentre scendono di circa il 60% quelle del piombo. Buone notizie anche per il mercurio, uno dei metalli pesanti più pericolosi per l’uomo, le cui emissioni si riducono del 60% dal '90.
Nonostante i dati incoraggianti, è comunque opportuno non abbassare la guardia. Alcuni di questi metalli sono, infatti, soggetti a bioaccumulo, cioè permangono nell’organismo per tempi lunghi. Attenzione anche agli alimenti che rappresentano la principale fonte di esposizione ad alcuni metalli pesanti come cadmio, mercurio ed arsenico.