Dall'Universo più profondo, 3000 nuove stelle all'anno
HFLS3 è una galassia ricca di gas e polvere cosmica, così distante da noi che la vediamo com'era quando l'Universo aveva solo il 6% dell'età attuale.
Gli astronomi di un gruppo internazionale di ricerca, utilizzando 12 telescopi orbitanti e terrestri, tra cui il VLA (Very Large Array), hanno scoperto che questa galassia primordiale produce una quantità di circa 3000 stelle simili al Sole all’anno, una cifra che supera di circa 2000 volte la produzione stellare nella Via Lattea.
Mai prima d'ora era stato compiuto uno studio così ricco di dati e dettagli di una galassia così lontana. Ma soprattutto, grazie a questa scoperta, si possono fare maggiori ipotesi sulla storia più remota dell'Universo, dalla sua nascita in poi. Questa galassia sarebbe infatti la prova che 880 milioni di anni dopo il Big Bang si verificò una rapida e intensa formazione di stelle.