Notizie

Notizia del 27/08/2009

Come produrre ossigeno sulla Luna

Proprio in occasione dei 40 anni dal primo sbarco dell'uomo sulla Luna un gruppo di ricercatori dell'Università di Cambridge (Gran Bretagna) annuncia di aver trovato un modo semplice ed economico per estrarre ossigeno dalle rocce lunari.

Il sistema messo a punto dai ricercatori si rifà a un processo elettrochimico, simile a quello di una pila, ottimizzato alcuni anni fa per estrarre metalli puri da ossidi di metallo (minerali composti da ossigeno e metallo). Applicando la reazione in ambito terrestre veniva data poca importanza al fatto che si liberasse ossigeno che andava a unirsi con il carbonio generando anidride carbonica. Ma in una atmosfera priva di ossigeno come quella lunare la possibilità di produrre ossigeno diventa fondamentale. Ecco allora che il professor Fray e il suo gruppo si sono dedicati all'isolamento di ossigeno puro che si libera dalla frantumazione chimica degli ossidi.

Il processo in sè inoltre è economicamente poco dispendioso: si consuma solo l'energia necessaria per far funzionare un reattore, e da tre tonnellate di rocce si potrebbe ricavare una tonnellata di ossigeno.

Resta da vedere se i budget economici delle grandi potenze, quello americano in particolare, consentiranno ancora in futuro di prevedere delle strategie di espansione dell'uomo nello spazio.

Suggerimenti