Come ha avuto origine la vita sulla Terra? La risposta a 450 anni luce da noi
Sotto forma di vapore e ghiaccio, attorno a DG Tau, una stella distante da noi 450 anni luce, c'è una quantità d'acqua elevatissima, qualcosa come migliaia di volte quella di tutti i mari e oceani della Terra.
A scoprirlo è stato un gruppo internazionale di ricercatori, guidato da Linda Podio dell’Università di Grenoble e associata INAF, sfruttando le osservazioni condotte dal telescopio spaziale Herschel dell’ESA.
DG Tau è una stella giovane, ma tra alcuni miliardi di anni potrebbe diventare come il Sole e si potrebbero formare pianeti, asteroidi e comete. Così come avvenuto nel nostro Sistema Solare, la presenza di acqua potrebbe favorire l'insorgenza della vita.
Un risultato molto importante quello osservato dagli scienziati, perché potrebbe spiegare l'origine dell'acqua e della Vita sulla Terra. Infatti la quantità d'acqua trovata nel disco di DG Tau, simile al Sole, confermerebbe la teoria secondo cui l'acqua sul nostro pianeta si sarebbe formata nelle regioni esterne del Sole per poi schiantarsi sulla Terra solo in una fase successiva alla sua formazione.