Anziani: il recupero dopo un evento grave è più rapido di quanto si pensi
Quattro anziani su cinque possono tornare ad essere autonomi, conducendo la loro vita quasi normalmente, entro sei mesi dopo un evento disabilitante, ad esempio un ictus.
E' il risultato di una ricerca condotta dalla Yale University School of Medicine e pubblicato sulla rivista Journal of American Medical Association. Gli scienziati americani hanno studiato 754 anziani, di età superiore a settanta anni, e li hanno seguiti, soprattutto dopo che alcuni di loro erano stati colpiti da una patologia o un evento traumatico che li aveva resi non più autosufficienti (naturalmente in questa ricerca l'attenzione è puntata sugli "eventi", quindi non su patologie progressive il cui tasso di invalidità è purtroppo destinato ad aumentare). La qualità della loro vita ed il grado di indipendenza che riuscivano a raggiungere con il tempo sono stati misurati in termini di normali attività della vita quotidiana (lavarsi, cucinare, mangiare ecc.).
I risultati sono stati molto superiori alle aspettative: "le possibilità di recupero dopo un evento disabilitante - dice Susan Hardy, una delle autrici della ricerca - sono eccellenti. Rimane però un problema: anche se hanno recuperato bene, questi anziani sono soggetti ad essere colpiti da un nuovo evento del tipo di quello che li ha attaccati la prima volta. La nostra attenzione dovrà ora concentrarsi nel prevenire queste ricadute".
Il messaggio è comunque positivo: tornare ad una vita normale è una possibilità concreta per molti anziani colpiti da ictus ed altre patologie che influiscono sulla propria autonomia.