Notizie

Notizia del 19/03/2013

ALMA: il telescopio che va a caccia dei segreti dell‘Universo primordiale

Funziona come una vera e propria macchina del tempo cosmica, che consente di guardare nel passato remoto dell'Universo. Si tratta di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), il telescopio  dell'ESO recentemente inaugurato, composto da 66 antenne giganti posizionate a 5000 metri di altezza su un altopiano delle Ande del Cile.

Mentre era ancora in fase di costruzione e aveva soltanto 16 antenne, è stato in grado di studiare un gruppo di galassie molto particolari, denominate “starburst”, che si trovano ad una distanza tale che la radiazione che emettono, pur viaggiando alla velocità della luce, impiega 12 miliardi di anni per arrivare fino a noi. 

I risultati ottenuti hanno messo in evidenza come nel "giovane" Universo (quando aveva appena un miliardo di anni), la produzione di stelle era elevata, proprio a partire dal gas che si trova all'interno di queste galassie. 

Suggerimenti