Notizie

Notizia del 13/10/2005

Alla scoperta del pianeta inesplorato

La navicella Venus Express il 26 ottobre partirà verso Venere

Una navicella spaziale rivelerà i segreti di Venere. L’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea lancerà la navicella Venus Express a bordo di un razzo Soyuz il 26 ottobre da Baikonur, in Kazakistan. L'arrivo su Venere è previsto per aprile 2006.

Lo scopo della missione è quello di studiare l’atmosfera del pianeta e in particolare la stratificazione dei gas. Quel che sappiamo finora è che la densa atmosfera di Venere è costituita per la gran parte, il 96%, da anidride carbonica e azoto molecolare. Tale composizione e l’elevata densità sono le cause dell'effetto serra che mantiene la temperatura media sul Venere intorno ai 460°C, rendendo il pianeta inospitale.

Inoltre, si cercherà di capire i moti dei diversi strati atmosferici; in particolare si studieranno i fenomeni ciclonici (sorta di uragani) che si verificano in corrispondenza dei poli e il moto delle nubi che ruotano molto più velocemente del pianeta. Gli scienziati contano di scrutare la superficie venusiana nei punti in cui le nubi sono meno dense. Il territorio di Venere è costituito da vaste depressioni, due estesi altopiani e rilievi montuosi di natura vulcanica che arrivano a 10 km di altezza. Quello che si vuole scoprire è se ci sono vulcani attivi, come si ipotizza.

L’Italia ha fornito un contributo importante: due scienziati dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Vittorio Formisano e Giuseppe Piccioni, saranno responsabili di due dei sette strumenti che analizzeranno Venere con diverse lunghezze d’onda. Alenia Spazio ha fornito due transponders satellitari, grazie ai quali sarà possibile la comunicazione tra il nostro pianeta e Venere, e si è occupata dell’integrazione degli strumenti a bordo della piattaforma orbitante.

La navicella Magellano della Nasa aveva mappato la superficie di Venere servendosi di un radar. Dopo quindici anni, Venus Express orbiterà intorno al pianeta per 500 giorni, corrispondenti a poco più di due anni venusiani, periodo in cui dovrà fornire importanti informazioni su un pianeta che finora è stato poco esplorato.

Suggerimenti