Notizie

Notizia del 17/04/2007

Al Cern temperatura record, meno 271°

Al Cern di Givnevra è stata raggiunta la temperatura record di meno 271 gradi sotto zero. Tutto ciò è stato possibile grazie all’ Lhc, l'acceleratore di particelle che è oggi la macchina per la fisica piu' grande del mondo. Large Hadron Collider e' anche la macchina piu' potente e precisa mai costruita dall'uomo che, con i suoi esperimenti, studiera' le differenze tra materia e antimateria, andra' alla ricerca del bosone di Higgs e di eventuali nuove particelle e cercherà di sapere qualcosa in più sulla materia dopo il Big Bang. Ad annunciare il record è stato lo stesso Cern , il laboratorio europeo per la fisica delle alte energie a cui l'Italia partecipa con un finanziamento diretto e il contributo scientifico dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Per l’esperimento alla fine dei test saranno necessari 12 milioni di litri di azoto liquido e 700 mila di elio.

"E' una grande impresa, per almeno due motivi”, commenta Pasquale Fabbricatore, esperto dell'Infn di Genova per la superconduttivita' e la criogenia, lo scienziato che ha contribuito a progettare alcuni dei magneti piu' imponenti di Lhc.

"Il primo motivo -spiega Fabbricatore- e' che a quella temperatura l'elio diventa superfluido, cioe' un liquido con strane caratteristiche tra cui quella di essere completamente privo di viscosita'. Puo' muoversi senza sforzo in qualsiasi direzione e puo' andare anche in salita. Questa temperatura viene raggiunta togliendo pressione all'elio, in base allo stesso principio che fa bollire l'acqua ad una temperatura inferiore in montagna rispetto alla pianura, dove la pressione e' maggiore".

"Il secondo motivo -continua lo scienziato- e' che per la prima volta una temperatura cosi' bassa viene raggiunta in un sistema di dimensioni cosi' grandi. Pensate che complessivamente, a causa del raffreddamento, i materiali sui 27 km della macchina, si contrarranno di 9,9 metri, quando tutto sara' completato".