AAA asteroide cercasi
Individuare un asteroide, catturarlo, trascinarlo dalle parti della Luna, parcheggiarlo in un punto opportuno dello spazio e poi partire per raggiungerlo con equipaggio umano, per studiarlo e raccogliere campioni da portare a terra.
L'idea, che, ammettiamolo, può sembrare un pò balzana, è di un giovane ingegnere italiano, Marco Tantardini, e ha fatto colpo nientemeno che sulla NASA che l'ha di fatto coinvolto nel progetto. L'obiettivo è studiare nel dettaglio un asteroide per saperne di più sui rischi che questi oggetti rappresentano per la Terra, fare innovazione tecnologica e, prima di raggiungere Marte con equipaggio umano, esercitarsi approdando su un asteroide.
L’asteroide, delle dimensioni di circa 7 metri, verrebbe rapito grazie a una sonda automatica, e poi sospinto nel cosiddetto punto lagrangiano 2, uno di quei punti in cui le forze gravitazionali di Luna e Terra si bilanciano, garantendo una sorta di parcheggio spaziale. Dopodiché sarebbe la volta della missione umana. I tempi sono stretti: si deve decollare nel 2017.
,
Individuare un asteroide, catturarlo, trascinarlo dalle parti della Luna, parcheggiarlo in un punto opportuno dello spazio e poi partire per raggiungerlo con equipaggio umano, per studiarlo e raccogliere campioni da portare a terra.
L'idea, che, ammettiamolo, può sembrare un pò balzana, è di un giovane ingegnere italiano, Marco Tantardini, e ha fatto colpo nientemeno che sulla NASA che l'ha di fatto coinvolto nel progetto. L'obiettivo è studiare nel dettaglio un asteroide per saperne di più sui rischi che questi oggetti rappresentano per la Terra, fare innovazione tecnologica e, prima di raggiungere Marte con equipaggio umano, esercitarsi approdando su un asteroide.
L’asteroide, delle dimensioni di circa 7 metri, verrebbe rapito grazie a una sonda automatica, e poi sospinto nel cosiddetto punto lagrangiano 2, uno di quei punti in cui le forze gravitazionali di Luna e Terra si bilanciano, garantendo una sorta di parcheggio spaziale. Dopodiché sarebbe la volta della missione umana. I tempi sono stretti: si deve decollare nel 2017.