Novità sul fronte dei farmaci: i famosi e ormai obsoleti bugiardini verranno sostituiti da nuovi fogli illustrativi aggiornati che saranno consegnati direttamente all’acquirente da parte del farmacista.
Sono queste le nuove regole volute dall’Aifa e sostenute fortemente dalle associazioni delle case farmaceutiche, e sono già entrate in vigore dallo scorso 3 giugno.

La principale novità risiede nel continuo aggiornamento che i nuovi fogli illustrativi riceveranno sulla base dell’efficacia e degli effetti collaterali del determinato farmaco per tutto il tempo in cui resterà in commercio, modificando quando necessario le informazioni riportate.
Solo nel 2013, ad esempio, sono state oltre 5.000 le variazioni dei bugiardini approvate dall'Aifa, a volte per semplici variazioni di natura amministrativa, altre volte per vere e proprie novità negli aspetti terapeutici del farmaco.
A rendere realtà questa nuova regolamentazione sarà Farmastampati, un’iniziativa voluta dall’Aifa e promossa da Assosalute, Assogenerici e Farmindustria, in collaborazione con Federfarma.
Il progetto consiste in un piccolo software che verrà installato nel pc della farmacia, in grado di segnalare al farmacista eventuali modifiche al foglietto illustrativo.
Per annunciare la novità al pubblico, le tre associazioni hanno previsto una campagna di informazione che prenderà il via dal 10 di giugno con l’affissione di locandine esplicative nei luoghi autorizzati alla vendita di medicinali.
"Farmastampati è il primo sistema del genere a livello europeo - spiega Stefano Brovelli, presidente di Assosalute - attraverso tecnologie informatiche e un database sempre aggiornato, informiamo tempestivamente medici e farmacisti sulle modifiche dei fogli illustrativi dei farmaci, offrendo inoltre la possibilità al farmacista di stamparne la versione aggiornata e consegnarla al paziente al momento dell’acquisto".