Teoria scientifica secondo la quale la crosta terrestre è suddivisa in una ventina di zolle semirigide dette placche separate tra loro da zone di intensa attività tettonica (faglie, fosse di subduzione, dorsali oceaniche) in corrispondenza delle quali si producono con particolare frequenza terremoti ed eruzioni vulcaniche.