Glossario

Teoria delle stringhe

La cosiddetta “teoria del tutto” o “teoria delle stringhe”, è un’ipotesi matematica che parte da un’idea molto semplice: gli oggetti fondamentali, alla base della materia esistente, sono cordicelle (stringhe) di dimensioni pari alla lunghezza di Planck (10 elevato alla -33 centimetri). Secondo questa teoria le stringhe vibrano e, in base a come vibrano, danno luogo a diverse particelle subatomiche e alle forze che le governano. In pratica, le particelle subatomiche si possono paragonare alle note di un violino e la natura a una partitura musicale. Un paragone che può sembrare semplicistico, ma in realtà è molto calzante.

In base ad essa, si calcola che potrebbero addirittura esserci 10 elevato alla 500 universi differenti. La nuova “teoria del tutto” comprende anche una serie di predizioni (come l’esistenza di super-particelle) che attendono riscontri. Il Large Hadron Collider (Lhc), realizzato al Cern di Ginevra per far scontrare ad altissima velocità tra loro protoni pesanti, è stato costruito proprio per verificare una delle implicazioni della teoria delle stringhe

Citato in