Glossario

propagazione (vegetativa)

Metodo di riproduzione dei vegetali che non parte dal seme - frutto della fusione tra un gamete maschile e uno femminile- ma da una parte della pianta dove le cellule giovani dei meristemi, con corredo diploide, se stimolate dalle sostanze di crescita come le auxine, sono in grado duplicarsi e dare origine ad un nuovo soggetto -clone- in tutto e per tutto identico alla pianta madre.

La propagazione o moltiplicazione vegetativa avviene a partire dai rizomi, dai bulbi, dai tuberi o dagli stoloni. Nell'allevamento degli alberi da frutto è una tecnica molto utilizzata e prevede la produzione di mezzi propagativi da porzioni di rami che prendono il nome di talee, propaggini e margotte.

Citato in