Glossario

principio di esclusione di Pauli

Formulato nel 1925 da Wolfgang Pauli per spiegare alcune caratteristiche degli spettri atomici, il principio di esclusione permette di comprendere la disposizione degli elettroni sui vari livelli energetici dell'atomo.

Partendo dal presupposto che lo stato di un elettrone all'interno di un atomo è caratterizzato da quattro numeri detti "quantici", esso afferma che in un atomo non possono esistere due elettroni con la stessa quaterna di numeri quantici.

Conseguenza di questo principio è che su ciascun livello energetico di un atomo possono stare al massimo due elettroni.

Il principio di esclusione è stato poi generalizzato ad altre classi di particelle: le particelle che obbediscono al principio di Pauli sono chiamate "fermioni", mentre quelle che non vi obbediscono sono dette "bosoni".

Citato in