Animali, vegetali, insetti, funghi e microbi che vivono tutto il ciclo vitale a spese di un altro organismo, vegetale o animale, infettandolo. Come conseguenza questo si ammala e la gravità della malattia dipende dall'intensità dell'attacco e dalla resistenza dell'ospite.
Gli animali, per lo più protozoi e vermi, infestano l'organismo di altri animali, uomo compreso, attraverso la via alimentare.
I vegetali parassiti, non molto diffusi in natura, avvolgono l'ospite e penetrano al suo interno con filamenti adatti ad assorbire la linfa elaborata.
Tra i vegetali esistono anche gli emiparassiti, come il comune vischio, che usano l'ospite solo per procurarsi acqua e sali minerali.
I funghi parassiti invadono i tessuti dell'ospite vegetale con le loro ife e superficialmente si presentano come muffe. Alcune specie possono attaccare gli animali, causando malattie anche gravi.
Esistono numerose specie di insetti che vivono a spese di animali o di altri insetti e invertebrati. Essi depongono le uova all'interno dell'ospite o nelle sue immediate vicinanze, per facilitare il successivo incontro.
A loro volta possono essere vittima di altri parassiti, fenomeno che prende il nome di superparassitismo.
I batteri parassiti sono patogeni per i loro ospiti. Nel caso dell'uomo, possono produrre tossine alimentari (botulismo) e gravi malattie, come il colera, il tifo, la tubercolosi, la sifilide e molte altre. Vengono combattuti preventivamente con vaccini e sieri e, dopo l'infezione, con gli antibiotici.
I virus sono sempre parassiti dell'organismo che infettano. Per la loro riproduzione sono infatti indispensabili le sostanze metaboliche presenti nelle cellule vive che attaccano.