I motori di ricerca (in inglese “search engine”) sono un importante strumento per aiutare la navigazione e per permettere agli utenti di focalizzare la ricerca di informazioni nell’enorme disponibilità di risorse Internet.
Sono software di uso gratuito, presenti su alcuni siti specifici, che cercano i documenti sulla base di parole chiave e compilano automaticamente un indice di pagine web sulla base del loro contenuto: è sufficiente digitare alcune parole per visualizzare una lista delle pagine web che le contengono. Per fornire i loro risultati utilizzano programmi (chiamati spider o crawler) che setacciano la Rete per raccogliere le pagine da indicizzare e programmi (chiamati indexer) che organizzano l’archivio delle pagine trovate in base a parole chiave.
Oltre ai motori di ricerca veri e propri vi sono anche le cosiddette directory di ricerca che sono in realtà archivi di siti selezionati e commentati da una redazione di esperti che li classifica per argomento. Si differenziano quindi dai motori di ricerca veri e propri perché il risultato della ricerca non è automatico ma mediato dall’uomo e perché l’operazione di indicizzazione avviene sui siti e non sulle singole pagine web.
I più famosi motori di ricerca attualmente in circolazione sono: Google (www.google.com) e Altavista (www.altavista.com).
Google è stato il primo motore di ricerca a tenere conto dei link ad un determinato sito per valutarne la rilevanza rispetto alle parole chiave digitate dall'utente, ed è oggi tra i motori di ricerca quello che riesce ad indicizzare il maggior numero di pagine.
Altavista invece segue una strategia differente: Infatti uno studio recente di Altavista ha evidenziato che gli utenti dei motori considerano solo i primi 10-20 risultati della ricerca,quindi ha deciso di puntare sulla qualità dei primi risultati elencati in ciascuna ricerca piuttosto che sul numero totale di pagine indicizzate e sull’aggiornamento frequente dei siti ritenuti più importanti e popolari.
Esistono anche motori di ricerca locali, molto utili quando si cercano informazioni che hanno attinenza con una lingua o con un Paese specifico; in Italia ad esempio ricordiamo Arianna (arianna.libero.it).
Tra le directory di ricerca vi sono Yahoo! (www.yahoo.com) contemporaneamente uno dei motori di ricerca più usati in Internet e uno dei portali con il maggior numero di accessi anche per l’elevato numero di servizi offerti gratuitamente e, in Italia, Virgilio che come Yahoo! è un portale ricco di informazioni e servizi tra i quali la funzione di ricerca.