Leggi che governano il moto dei pianeti intorno al Sole o, più in generale, di qualsiasi coppia di corpi celesti in orbita attorno al baricentro comune.
Secondo la prima legge di Keplero le orbite dei pianeti sono piane ed ellettiche, con il Sole in uno dei fuochi.
La seconda legge di Keplero afferma che la velocità areolare è costante, ovvero il vettore posizione del pianeta copre aree uguali in tempi uguali.
La terza legge consiste nel fatto che il rapporto tra il cubo del semiasse maggiore dell'orbita
Trovate da Johannes Kepler per i pianeti del sistema solare in base alle osservazioni astronomiche di Tycho Brahe, sono state poi inserite nel contesto più generale della meccanica newtoniana. Ad esempio, la planarità dell'orbita e la velocità areolare costante non sono altro che conseguenze della conservazione del momento della quantità di moto. Mentre l'orbita ellittica, così come la terza legge, sono risultati ottenibili analiticamente dall'equazione di Newton.