L'insulina è un ormone prodotto dal pancreas importante per la regolazione del metabolismo degli zuccheri.
La sua funzione principale è quella di stimolare le cellule di diversi tessuti ad assumere il glucosio, lo zucchero nella sua forma più semplice.
Inoltre blocca la glicogenolisi, il processo che nel fegato conduce alla demolizione del glucosio, in modo da non diminuire la quantità di questa molecola disponibile per gli altri tessuti.
Nel pancreas viene prodotta in cellule particolari che vengono denominate cellule β, raggruppate in particolari strutture, le isole di Langherans.
Nei soggetti in cui l'insulina non viene o prodotta o è prodotta in quantità insufficiente, il livello del glucosio nel sangue, la glicemia, aumenta drasticamente perché questa molecola non viene più assunta nei tessuti e la si ritrova anche nelle urine.
Questi sono i primi sintomi dell'instaurasi di una malattia, il diabete mellito.
Questa malattia può essere curata solo attraverso la somministrazione giornaliera di insulina dall'esterno.
Fino a poco tempo fa per questo scopo si utilizzava l'insulina porcina o murina, che presentano molte similitudini con quella umana ma non sono identiche, pertanto non vengono tollerate da tutti i soggetti.
Il primo farmaco ricombinante è stata proprio l'insulina umana prodotta in batteri geneticamente modificati, che ha risolto tutti i problemi di compatibilità immunologica e ha annullato il rischio di trasmissione di malattie dall'animale all'uomo.