L'inquinamento luminoso è causato dalla diffusione di luce artificiale verso l'alto, tale da ridurre il contrasto del fondo del cielo notturno rispetto agli oggetti più deboli.
L'inquinamento luminoso è particolarmente grave intorno alle grandi città, dove ormai è diventato difficile scorgere persino le stelle più brillanti. In alcuni Paesi si sono varate leggi per proteggere il cielo notturno dall'inquinamento luminoso, specialmente in vicinanza di osservatori astronomici.
L'Unesco e la International Dark Sky Association sostengono campagne a livello planetario contro questa forma di inquinamento, facilmente riducibile con una semplice schermatura dell'illuminazione pubblica.
In Italia alcune regioni (Veneto, Valle d'Aosta, Lombardia) hanno varato leggi locali in questo senso.