Glossario

Gas illuminante

Il gas illuminante all'interno dei vari impianti gasometrici veniva prodotto nel seguente modo:

Il carbone litantrace veniva gassificato dentro i forni ad una temperatura di 1.000-1.100°C.

Il gas così ottenuto veniva quindi depurato attraverso i processi di condensazione e di lavaggio attraverso dei getti di acqua e di olio, quindi il gas passava all'interno di filtri che avevano potere assorbente. Da questa depurazione si ottenevano i componenti secondari della gassificazione del carbone che venivano usati dall'industria chimica e farmaceutica. Il gas così depurato veniva stoccato all'interno dei gasometri e da qui il gas era mandato mediante opportuni sistemi di regolazione basati sulla variazione di pressione del gas all'interno dei tubi attraverso le tubazioni cittadine alle varie utenze pubbliche e private per scopi domestici e di illuminazione.

Suggerimenti