Glossario

equazione di Newton

L'equazione su cui si basa l'intero edificio della meccanica classica è F = ma: la forza a cui un corpo è soggetto è proporzionale all'accelerazione del corpo; la costante di proporzionalità quantifica l'inerzia al moto del corpo ed è detta massa inerziale.

L'accelerazione è definita come variazione della

velocità nell'unità di tempo (derivata della posizione) o, equivalentemente, come derivata seconda rispetto al tempo della posizione della particella.

In generale anche la forza dipenderà dalla posizione, allora la legge di Newton si scrive come equazione differenziale: F(x) = mx''.

Se si conoscono la posizione e la velocità iniziali e l'espressione della forza è sufficientemente regolare, la soluzione dell'equazione è unica e consente di prevedere la posizione della particella in ogni istante.

L'equazione di Newton è nota anche come secondo principio della dinamica. Ma contiene dentro di sé anche il primo principio (un corpo non soggetto a forze si muove con velocità costante) visto che se F = 0 necessariamente sarà a = 0 ovvero v = costante, e il principio di relatività di Galilei (in un sistema in moto rettilineo uniforme rispetto a un altro le leggi del moto sono le stesse) visto che nel nuovo sistema l'accelerazione e la massa sono le stesse.