Glossario

DEET

Struttura chimica del DEET L'N,N-diethyl-meta-toluamide (DEET) è uno dei principali ingredienti degli repellenti contro gli insetti. Inventato e utilizzato per la prima volta nel 1946 per proteggere i soldati americani in zone di guerra dal rischio di contrarre malattie trasmissibili dagli insetti, come la malaria. Il suo utilizzo civile risale a circa dieci ani dopo.

E' efficace contro le zecche e le zanzare ed agisce bloccando il sistema che questi insetti utilizzano per sentire un odore, quello della molecola 1-ottan-3-olo, presente nel sudore e nel respiro dell'uomo.

I repellenti in commercio ne contengono concentrazioni variabili che hanno una durata ed un efficacia diversa anche a seconda del ceppo di insetti che si deve tener lontano (non tutti i tipi di zanzare hanno la stessa sensibilità al DEET).

Per quanto riguarda la sicurezza sull'uomo, molti ricercatori stanno cercando di lavorare a nuove varianti meno irritanti. Per quanto si sia dimostrata una sostanza abbastanza sicura per l'uso sull'uomo adulto, soprattutto in relazione all'importante protezione da malattie infettive che garantisce, si tratta di una molecola da usare con cautela, evitando il contatto con zone lese o che costituiscano porta di accesso diretto all'interno del nostro corpo, come la bocca o gli occhi.

Sono già presenti in commercio alcuni altri repellenti alternativi, come la icaridina e alcune formulazioni particolari di olio di citronella, ma meno irritanti anche se generalmente meno efficaci o con una durata di protezione inferiore.

Citato in