Letteralmente “cliente”, è un programma che risiede su un computer collegato ad una rete (es. la rete Internet) che interagisce con un altro programma (server) su un calcolatore remoto per consentire all’utente di accedere a servizi e risorse distribuite sulla rete. Ogni programma client è predisposto per interagire con uno specifico programma server e viceversa.
Spesso però con client si indica lo stesso computer su cui è installato il programma che chiede servizi al computer principale (server), solitamente un calcolatore di elevata potenza.
Il lavoro viene iniziato dal client tramite una richiesta a un server, il quale si occupa di processarla e se possibile di evaderla. Ad esempio quando ci si collega a una biblioteca on line da una postazione remota vi è un client, rappresentato dal programma che acquisisce le informazioni sul testo da ricercare, e un server sul calcolatore remoto che riceve questi dati, li elabora (effettuando eventualmente ricerche all'interno del proprio database) e rispedisce i risultati al client che si preoccupa di visualizzarli all'utente. Un ulteriore esempio di questo tipo di architettura informatica è il sistema di accesso alle pagine Web: il client è il computer dell'utente che inoltra una richiesta di accesso a un sito, il Web server ha invece il compito di gestire le richieste di tutti gli utenti ed evaderle, inviando tramite Internet le informazioni (testi, immagini, codice HTML) necessarie per visualizzare le pagine.