Dall'inglese “to browse” (sfogliare), è un programma dotato di interfaccia grafica, installato sul computer dell’utente per la navigazione in rete: consente di scorrere e visualizzare le pagine web (testo, foto, grafici), inviare e ricevere posta elettronica, partecipare a gruppi di discussione (newsgroup) e scaricare file da Internet, mentre la fruizione di documenti multimediali come video e suoni può richiedere l’installazione di software aggiuntivi.
Il browser funziona inviando le richieste dell’utente ai server web collegati alla rete Internet e utilizza un particolare protocollo di trasferimento dei dati chiamato HTTP (HyperText Transfer Protocol). È la sigla che precede l’indirizzo web del sito, come in http://www.torinoscienza.it, e che è visibile sulla barra degli indirizzi del browser. Ma queste operazioni avvengono, per così dire, a insaputa dell’utente che grazie al browser non deve preoccuparsi degli aspetti tecnici ma esplora la rete in modo intuitivo tramite semplici click del mouse.
Il primo browser grafico che ha facilitato la navigazione determinando così l’esplosione del fenomeno Internet è stato Mosaic sviluppato nel 1993 e rilasciato gratuitamente in rete. Attualmente i browser più diffusi in ordine decrescente sono Microsoft Internet Explorer, Netscape Navigator e Opera.