Glossario

broadband

Dall’inglese “larga banda”, è un termine usato per indicare un canale di comunicazione per lo scambio di dati ad alta velocità. Sotto quest’etichetta vengono così accomunate un insieme di tecnologie come la fibra ottica, il Wi-Fi, il satellite tutte caratterizzate dall’elevata capacità trasmissiva.

La capacità trasmissiva o ampiezza di banda (bandwidth) indica la quantità di dati che può essere inviata in un secondo attraverso un canale di comunicazione, è misurata in bps ed è normalmente espressa in Kbps (Kilobit per secondo) o in Mbps (Megabit per secondo). Solitamente si parla di broadband per velocità superiori a 1 Mbps (un milione di bit per secondo), mentre al di sotto di queste velocità si parla di narrow band (banda stretta) come nel caso del doppino telefonico.

Per comprendere la differenza di capacità trasmissiva tra tecnologie narrow band e tecnologie broadband possiamo ricorrere ad un esempio: immaginiamo di misurare questa capacità in metri come se dovessimo misurare quanto è larga una strada e supponiamo che 1 metro corrisponda a 100.000 bit al secondo. Il modem connesso al personal computer di casa attraverso il classico doppino telefonico di rame assomiglia ad un sentiero largo 50 centimetri, con l’ADSL la strada diventa larga da un minimo di 2 metri a 15 metri, mentre un cavo in fibra ottica diventa una strada larga qualche chilometro: le fibre ottiche che collegano le centrali nella rete di telecomunicazione forniscono strade larghe almeno 6 km, le grandi linee di comunicazione, ad esempio tra Roma e Milano, sono strade larghe 8000 km e in laboratorio sono pronte fibre ottiche in grado di offrire strade larghe oltre 100.000 km! Per questo motivo si parla spesso di fibre ottiche con il termine “autostrade informatiche”.

A cosa serve tutta questa disponibilità di banda? Le tecnologie broadband consentiranno una gamma di nuovi servizi multimediali: la visione sul proprio PC o sul proprio televisore di film e video a pieno schermo con qualità DVD, la fruizione istantanea di qualunque contenuto grafico e video senza i consueti tempi di attesa, giochi in rete e comunicazioni con una o più persone sia in voce che in video, transazioni on line e commercio elettronico.

Pensiamo infatti che una fonte audio di qualità telefonica richiede una capacità trasmissiva di circa 8 Kbps, la semplice condivisione di applicazioni richiede 100 kbps, la videoconferenza da un minimo di 128 Kpbs ad un massimo di 1 Mbps (maggiore è questo valore migliore sarà la trasmissione di immagini e suoni), la trasmissione di immagini in movimento dagli 8 ai 100 Mbps e la realtà virtuale oltre 100 Mbps. Solo la larga banda ci permetterà di fruire dei nuovi servizi multimediali via Internet.